Gestione del contagio da Covid-19
Vademecum per il Collegio Universitario “Cristo Re”
“I Collegi Universitari intendono garantire l’ospitalità per continuare a contribuire alla crescita della persona e allo sviluppo delle competenze trasversali, adottando le opportune misure di sicurezza”. (ACRU)
Documentazione

Informazioni per le ospiti
- Ogni persona che fa parte della comunità del Collegio Universitario deve conoscere e applicare le regole e i comportamenti corretti di seguito descritti, adoperandosi nel garantire la salute e la sicurezza personale e di tutti.
- Tutte le giovani presenti in Collegio e chiunque faccia ingresso nella struttura è informato in merito alle disposizioni vigenti attraverso comunicazioni ad hoc e affissione di dépliant informativi.
Regole di igiene personale
- Sono assicurate la pulizia quotidiana e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle aree comuni e di svago. Ogni studentessa è tenuta a contribuire al mantenimento della pulizia e igienizzazione.
- Le ospiti sono caldamente invitate a curare con particolare attenzione e frequenza l’igiene della propria stanza.
Dispositivi di protezione
- In caso di cambiamenti del quadro epidemiologico, in conformità a quanto previsto dalle norme in vigore e dalle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, potrà essere previsto l’uso di mascherine chirurgiche o FFP2, distanziamento di almeno 1 metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano) e precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione.
Utilizzo degli spazi comuni
- Nell’utilizzo di sale da pranzo, sala studio, lavanderia, ecc. è necessario mantenere il distanziamento interpersonale. L’uso della mascherina è raccomandato e può essere richiesto negli ambienti chiusi, nel caso non sia possibile mantenere le distanze di sicurezza.
- Ad ogni studentessa è richiesto di contribuire a mantenere puliti tali spazi e le strutture presenti (es. tavoli, sedie, ecc.), ogni qual volta ne faccia uso. È garantita la disponibilità di prodotti per l’igienizzazione delle mani e delle superfici utilizzate.
- Nell’utilizzo della cucina condivisa, dal momento che non è possibile rispettare il distanziamento personale e per evitare la contaminazione dei cibi e delle stoviglie, È NECESSARIO INDOSSARE LA MASCHERINA.
- All’interno della cucina ogni studentessa è responsabile dell’igiene, della corretta conservazione degli alimenti e dell’accurata pulizia dei piani di lavoro, delle stoviglie e degli utensili utilizzati.
- Nella cucina e nelle sale da pranzo è potenziato il servizio di pulizia e sanificazione ed è prevista la presenza di strumenti a disposizione di tutte (ad es. detersivo per fornelli, lavabi e tavoli, ecc.).
- Prima e dopo l’utilizzo dei distributori automatici è obbligatoria la disinfezione delle mani mediante le apposite soluzioni idroalcoliche presenti nei locali. È garantita la pulizia giornaliera, con appositi detergenti, delle tastiere dei distributori di bevande e snack.
Accesso e permanenza responsabile in struttura
- Ad ogni studentessa, residente fuori Regione Veneto, viene suggerito di scegliere un proprio medico di base temporaneo nella lista dei medici di base dell’Azienda Ulss 6 Euganea per studenti fuori sede.
- Le studentesse ospiti della struttura adottano comportamenti responsabili sia all’interno che all’esterno per la tutela della propria salute e di quella delle altre persone presenti in struttura.
- Si impegnano a monitorare il proprio stato di salute e a comunicare tempestivamente alla Direzione eventuali contatti con soggetti positivi e/o l’insorgenza di sintomi riconducibili a infezione da COVID-19.
- In caso di rischio di contagio (temperatura superiore ai 37,5°, insorgenza di sintomi o contatti con soggetti positivi) ogni studentessa si impegna a darne comunicazione urgente alla Direzione e ad utilizzare la maggiore cautela, rispettando il distanziamento e utilizzando mascherina FFP2, per il tempo necessario ad accertare la propria situazione clinica.
Gestione di una persona positiva in struttura
In caso di positività è necessario:
- Comunicare immediatamente con la Direzione e dichiarare se si ritiene opportuno lasciare la struttura o concordare la gestione del periodo di isolamento necessario.
- Rimanere isolati all’interno della propria stanza. L’ospite prenderà contatto immediato con le strutture sanitarie preposte o con il proprio medico di base, affinché possa ricevere le indicazioni relative all’autoisolamento in quarantena, all’eventuale terapia da seguire e alla necessità di allertare le autorità sanitarie competenti.
- Individuare da parte della persona che sia stata riscontrata positiva al COVID- 19 gli eventuali “contatti stretti” al fine di permettere alle persone di adottare le misure di sicurezza necessarie.
Ingresso in struttura di visitatori esterni
- L’accesso ai visitatori esterni, siano essi familiari, amici o conoscenti, è da ritenersi escluso se non su richiesta motivata e previa autorizzazione da parte della Direzione.
- Qualora fossero autorizzati, essi dovranno sottostare a tutte le regole previste per le ospiti interne; la studentessa è corresponsabile del comportamento adottato da coloro che entrano in struttura per farle visita e dovrà vigilare sul rispetto delle norme previste. L’uso della mascherina è raccomandato negli spazi comuni al chiuso e soprattutto in caso di colloqui.
- All’ingresso in struttura per i visitatori esterni sarà obbligatorio:
- Recarsi nelle zone limitate e definite nei pressi dell’ingresso, utilizzate a questo unico scopo e che saranno quotidianamente sanificate. È fatto divieto di recarsi in qualunque altro locale della struttura.
- Utilizzare servizi igienici dedicati che saranno quotidianamente sanificati. È fatto assoluto divieto di utilizzare i servizi igienici destinati alle studentesse.
Modalità di Ingresso in struttura di fornitori/personale esterno
- Per l’accesso di fornitori e personale esterno sono individuate procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite. Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi e, per le necessarie attività di carico e scarico, attenersi alla rigorosa distanza interpersonale di 1 metro.
- Ai fornitori e al personale esterno, compatibilmente con le mansioni ad esso affidate, è consentito l’accesso solo a limitate aree della struttura. Per l’accesso agli ambienti della residenza è raccomandato l’uso della mascherina.
- Devono essere individuati servizi igienici a loro dedicati in quanto è fatto assoluto divieto di utilizzo di quelli destinati alle studentesse, garantendone un’adeguata pulizia giornaliera.
Organizzazione incontri ed eventi
- Nell’ambito della struttura incontri, eventi e riunioni in presenza sono gestiti in base alle misure normative vigenti per il contenimento del contagio da COVID-19 e vengono organizzati secondo le procedure di sicurezza richieste.
Impegno a rispettare le procedure di sicurezza
- In occasione della firma del contratto verrà richiesta la sottoscrizione da parte della studentessa dell’impegno al pieno rispetto delle regole contenute nel Vademecum – Gestione del contagio da COVID-19.
- Tali norme sono da considerarsi integrative e, laddove di maggiore garanzia rispetto all’attuale situazione sanitaria, sostitutive rispetto al nostro Regolamento.